Domenica scorsa il partito austriaco di estrema destra è diventato il primo del Paese. Socialisti e democristiani, tradizionali partiti di riferimento, sono praticamente scomparsi. Ci sono domande? Penso parecchie.
La cavalcata dell’ estrema destra non solo europea, ma anche americana, cominciò in sordina negli anni ’90. Considerato allora un fenomeno marginale, oggi sta riempiendo le agende delle think tank e degli analisti; turbando i sonni di un sacco di gente. Non tenterò qui un riassunto di una tale mole di analisi su di un soggetto così complesso. Semplicemente vorrei proporre qualche considerazione personale che spero possa contribuire, sia pure minimamente, ad arginare il fenomeno.
La prima è questa: di turno elettorale in turno elettorale l’ estrema destra avanza. Possibile che tanta gente che votava socialista o democristiano (intesi in senso europeo, molto lato) si stia svegliando nazista o fascista? Personalmente penso che sia poco probabile. L’ estrema destra ha sempre avuto una sua nicchia, ma marginale era e penso che marginale rimanga. La massa di voti che raccoglie ha tutta l’aria di essere un voto di protesta e/o di paura. Niente di particolarmente nuovo, dunque, ma che rischia di generare degli effetti a medio termine perversi.
Sospinti dal voto di protesta, i leader dell’ estrema destra andranno probabilmente al potere, dove potrebbero fare dei danni irreparabili. Specialmente se i governi moderati in carica continueranno a preparare loro in terreno.
Dunque la prima cosa da fare sarebbe capire quali sono i principali argomenti che suscitano nella cittadinanza questo tipo di rischiosa protesta. Per farsene un’idea, il modo più semplice è osservare quali sono i pochi punti che accomunano la maggior parte dei partiti e dei movimenti di maggior successo, peraltro assai eterogenei. Direi che i principali sono i seguenti: la recessione con annessi e connessi, la corruzione, l’immigrazione, la sicurezza, il nazionalismo. Non necessariamente in quest’ordine.
Dunque vediamoli brevemente uno alla volta per vedere se sono possibile delle parate, almeno parziali.
Recessione.
Questa è la “madre di tutte le grane”. Abbiamo costruito il nostro sistema politico basandoci sul presupposto che la crescita economica sarebbe durata per sempre e che, gradualmente, avrebbe coinvolto tutti. 50 anni fa già si sapeva benissimo che si tratta di una favola, ma nessun politico importante ha avuto il coraggio di spiegarlo ai suoi elettori. E nessun corpo elettorale era ed è disposto a sentirselo dire. Ne consegue questo sempre più frenetico arrampicarsi sugli specchi che inganna sempre meno gente, offrendo buon gioco a chi propone ricette tanto semplici quanto improbabili (ad es. usciamo dall’Euro). Paradossalmente, proprio perché semplici ed improbabili, simili proposte fanno presa su chi, giustamente, sente di essere stato pesantemente preso per il culo. Di qui l’inevitabile altalena di politici che ascendono promettendo di avere la ricetta giusta, per poi immancabilmente deludere.
Qui la parata sarebbe particolarmente difficile perché bisognerebbe spiegare come e perché la crescita non tornerà mai più e che questo, fra tutti i mali possibili, è il minore. Molto difficile che possa funzionare. Credo che sia persa, anche se mi piacerebbe vedere qualcuno che ci prova.
Corruzione.
Una certa percentuale di parassiti ci sono sempre stati, ma quando diventano tanti e sfrontati scatta la modalità “Sono tutti ladri” che è esattamente quello di cui ha bisogno chi si propone come “quello che farà pulizia”. Sappiamo già che non è vero ma ci piace illuderci.
Qui la parata sarebbe teoricamente facile: piantarla con gli interessi privati in politica. Ma visto che in parecchi non lo fanno, forse è meno facile di quel che sembra da fuori. Forse, una parziale spiegazione è che per salire di molto sulla la scala gerarchica è necessario disporre di un sacco di soldi, propri o di sostenitori. E per avere i soldi ti devi legare ad un mondo economico in cui il limite fra l’economia “pulita” e quella “canaglia” sfuma di giorno in giorno. Una volta che sei arrivato in alto, non solo non puoi abbandonare gli “amici degli amici”, ma oramai sei diventato uno di loro.
Immigrazione
Questo è forse il punto in cui la classe dirigente sta fallendo nel modo più spettacolare. Un sacco di poteri forti e deboli hanno un sacco di interessi legittimi e non in quest’affare ed ognuno tira il governo dalla sua parte, col risultato che assolutamente niente di quello che è stato fatto dai primi anni ’90 ad oggi ha il benché minimo senso logico. I risultati non possono che peggiorare man mano che il fenomeno cresce all’interno di sistemi sociali progressivamente fragilizzati dalla crisi economica.
In generale io rifiuto la logica binaria, ma in questo caso credo che potrebbe esserci di aiuto. Credo che ognuno, nel silenzio della sua cameretta, dovrebbe porsi questa domanda: L’Italia (o l’Europa) è sovrappopolata? Si o no? Barrare la casella. Se si sceglie “Si”, allora è vitale stabilire un efficace controllo delle frontiere esterne e decidere chi facciamo passare e chi no. Fra “tutti” e ”nessuno” ci sono parecchie opzioni possibili, ma nessuna con tutti sono contenti e nessuno si fa male. Qualunque scelta facciamo ci saranno dolore e morte. Se si sceglie “No”, allora l’unica cosa sensata da fare è un servizio regolare di traghetti che prendono la gente e la porti qui. Ma anche in questo caso ci saranno dolore e morte.
Questo perché, purtroppo, la risposta corretta è “Si, parecchio” e continuare a negare che abbiamo un drammatico problema di quantità di gente serve solo ad aprire la strada chi sostiene che il problema è la qualità.
Il mio parere di ecologo professionista e storico dilettante è che società multietniche e multiculturali sono difficili, ma gestibili (con qualche incidente) ed è vero che la diversità è ricchezza. Ma e’ anche vero che la nostra economia ed i nostri ecosistemi stanno collassando e che ogni persona in più, anche se rimane nel novero dei poveri, non fa che accrescere un’impronta ecologica già esorbitante. E non è neanche vero che si potrebbe compensare riducendo lo standard di vita degli autoctoni. Cosa che, fra l’altro, sta già accadendo (v. recessione) e non sono in molti a rallegrarsene.
Ridurre i propri consumi è infatti esattamente quello che è necessario fare per distruggere il più rapidamente possibile quello che resta della nostra economia industriale. Una scelta che si può anche fare, ma che andrebbe fatta coscienti delle conseguenze.
Certo, dal momento che gli immigrati sono il 10% della popolazione europea, sono anche il 10% del problema dal punto di vista demografico ed ambientale, ma crescono al ritmo di circa due milioni l’anno e in dinamica dei sistemi le tendenze sono fondamentali.
Sicurezza
Ci sono due minacce che spaventano: la criminalità ed il terrorismo.
Quanto alla prima, è importante notare che il rapinatore od anche il topo d’appartamento sono assai più temuti del mafioso, autoctono o di importazione che sia. E la criminalità spicciola è in buona misura una funzione sia della densità di popolazione che della povertà. Aumentando la quantità di gente e la percentuale di poveri non può che aumentare, quale che sia l’origine dei poveri.
Quanto alla seconda, la probabilità di essere ammazzato da un pazzoide (islamista o meno) è enormemente più bassa di quella di prendersi un cancro, un infarto o di finire sotto una macchina, perfino a Baghdad. Tuttavia i terroristi sono effettivamente riusciti a terrorizzarci, col risultato che, dal 2001 ad oggi, gli apparati di spionaggio e repressione si sono moltiplicati e raffinati considerevolmente. Altri passi in questo senso saranno fatti al seguito di ogni futuro attentato, finché saremo completamente prigionieri di noi stessi. Il confine fra “protezione” e “sopraffazione” tende a sfumare con l’aumento di intensità della protezione. E cosa di meglio per un partito che aspirasse ad instaurare un governo autoritario che trovarsi l’intera macchina della “psicopolizia” già avviata e rodata?
Qui la parata comporterebbe una strategia di comunicazione complessa, tesa a dare una visione più realistica dei rischi reali. Ma questo non consentirebbe facili speculazioni elettorali neanche ai governi in carica.
Nazionalismo.
Nella storia del mondo sono state sperimentate migliaia di forme di stato. La nazione, intesa come sincretismo di un territorio contiguo, una popolazione omogenea ed un governo è un’invenzione del XIX secolo europeo. Ed è stato il più fallimentare degli esperimenti politici della storia umana. Due volte i paesi principali europei hanno avuto governi nazionalisti e ne sono scaturite le due guerre più devastanti della storia del mondo. Alla fine, l’Europa che 50 anni prima dominava incontrastata il mondo, era ridotta ad un pugno di colonie chi della Russia e che degli Stati Uniti. Evviva! Riproviamoci!
Qui la parata richiederebbe innazitutto di insegnare la storia nelle scuole. Poi ci vorrebbe una radicale ristrutturazione delle tremendamente ridondanti istituzioni europee. L’autorità centrale dovrebbe essere da un lato ristretta a pochi temi vitali (ad es. ambiente, difesa, politica estera, macroeconomia). Dall’altro, dovrebbe essere svincolata dal controllo dei governi nazionali. Ma si da il caso che, di tutte le istituzioni europee, la meno soggetta al controllo nazionale è il parlamento, cioè quella che conta di gran lunga meno. Viceversa, chi davvero decide è il Consiglio dell’Unione Europea che è composto dai rappresentanti dei governi nazionali (ministri o capi di governo, secondo gli argomenti). Ed al suo interno, l’Eurogruppo, che non è neanche un’istituzione, ma semplicemente il club dei governi che hanno adottato l’Euro.
Conclusioni
Insomma, io credo che fermare la cavalcata dell’ estrema destra si potrebbe, ma non sarebbe facile e, soprattutto, richiederebbe un buon bagno di realtà tanto per i governanti che per gli elettori. Non mi sembra che ne abbiano molta voglia né gli uni, né gli altri.
Ho un po’ di osservazioni assortite.
La prima riguarda la sovrappopolazione: è vero che siamo un paese (un continente) sovrappopolato, ma è una popolazione ormai invecchiata e largamente improduttiva (le pensioni sono un drenaggio costante alla finanza pubblica, soprattutto quelle ‘d’oro’ regalate agli amici o quelle concesse allegramente in cambio di consenso elettorale). I giovani si sono in parte abituati all’idea che il lavoro ‘serve per la pagnotta’, ma l’etica del lavoro propria dei paesi nordici è molto latitante, in tanti fanno il minimo indispensabile, o semplicemente scaldano la sedia. Riformare una situazione del genere, alla luce delle dinamiche attuali, è largamente improbabile. L’immigrazione tampona il problema, aggravandolo ulteriormente.
La seconda è che non sono molto convinto del fatto che ‘i terroristi sono riusciti a terrorizzarci’, a meno di considerare terroristi i governi che hanno dato vita all’ISIS, quindi sempre i nostri. Il terrorismo e la paura sono da sempre armi di distrazione di massa, servono a mantenere l’opinione pubblica spaventata ed irrazionale e rappresentano una delle più efficaci cortine fumogene della comunicazione contemporanea.
Da ultimo mi vado vieppiù convincendo che la politica non governi affatto, ma stia lì solo per far scena e veicolare gli interessi economici più massicci (motivo per cui, tra l’altro, all’alternanza di colore politico delle maggioranze non corrisponde una conseguenza alternanza di politiche: la continuità d’azione tra governi di destra e sinistra è totale). In questo momento storico accade semplicemente che le contraddizioni delle politiche economiche e sociali stiano premiando elettoralmente i partiti di estrema destra, che si avvantaggiano nel dare la colpa del dissesto attuale ai partiti moderati che hanno (mal)governato fin qui. Cosa probabilmente vera, ma sarebbe sciocco pensare che la destra produrrà un’inversione di tendenza anziché un aggravio ulteriore dei problemi.