I Bonds al tempo del Virus: tempo di rivoluzioni?

 

Un altro genere di Bond, con licenza di uccidere, colto in un momento di divertimento, con Ursula Andress
Un altro genere di Bond, con licenza di uccidere, colto in un momento di divertimento, con Ursula Andress

Viviamo tempi interessanti, se mai ve ne furono, nel senso della maledizione cinese. O meglio: della leggenda relativa.

Come è tradizione di Crisis, dopo aver gridato al lupo al lupo per mesi, quando ormai tutti sono convinti che il lupo c’è ed è piuttosto affamato, dobbiamo passare all’altro aspetto della Crisi.

Per rimanere ai cinesi, infatti, il concetto è tradotto con DUE ideogrammi, che simboleggiano, più o meno, anche qui, rischio ed opportunità.

Per quanto ci riguarda si traduce con l’ opportunità di fare cose nuove, a volte impensabili, rispetto al periodo precedente.

Qualcosa di impensabile è già successo: il nostro paese dopo decenni, è di nuovo al centro del cuore pensante e propositivo dell Europa.

Un combinato disposto di una Angela Merkel arrivata a fine carriera, di leader europei alla ricerca disperata di consensi, di una Francia che comincia a chiedersi se dopo l’Italia la prossima della lista non possa essere lei, di un Presidente del consiglio italiano sottovalutato da tutti ma non legato a nessun carro, con una rara visione storica ovvero non di piccolo cabotaggio, rimette in gioco ogni ipotesi e spariglia carte e fisches.

Cominciamo dalla più assurda, improbabile.

Perché di tutto il resto, praticamente, compreso il denaro paracadutato direttamente nei conti correnti di ogni cittadino, il prezzo negativo per il petrolio etc etc, si stanno già occupando tutti gli altri media.

Immaginiamo, per un attimo che si decida, per rilanciare l’Europa, di cancellare il debito pubblico. Di tutti i paesi.

Come? La BCE se ne fa carico e, gradatamente, nei sette/otto anni media di durata dei vari titoli, lo ripaga. Parliamo di circa 15.000 miliardi di euro totali. Un poco tanti.

Ma non devono essere tirati fuori tutti insieme. Piuttosto, in circa 10 anni, la durata media dei buoni del tesoro dei vari paesi. In Germania siamo a valori medi assai più lunghi. In Italia, Francia, Spagna, Grecia, Portogallo, leggermente più brevi.
Ecco che i buoni del tesoro che dovrebbero essere comprati ogni anno diventerebbero circa 1500 miliardi. Una cifra imponente ma paragonabile a quella che si comincia a prevedere, come stimolo complessivo alle economie disastrate dal Coronavirus.
In pratica: per un anno, per cominciare, gli Stati non dovrebbero emettere nuovi buoni del tesoro, a copertura di quelli in scadenza, automaticamente comprati e cancellati dalla BCE.
Ma questo non si tradurrebbe immediatamente in inflazione? Possibile, ma non in questo momento. L’inflazione esplode se vi è spazio per l’espansione dei consumi, se aumenta la circolazione di moneta, se la merce moneta è sovrabbondante rispetto alla quantità di merci… non c’è una risposta univoca, per quanto vi possa sembrare strano, su questo punto. Le varie scuole di pensiero ancora si scontrano. Lo Scrive pure la Treccani.
Siccome la Lavandaia di Via dell’Oche non è pagata per fare l’economista ed elaborare i complessi modelli econometrici necessari per una simulazione credibile, stiamo ai fatti: Lo stimolo monetario che tutta l’Europa è d’accordo di dare ( si accapigliano notevolmente su COME darlo) è DELLO STESSO ORDINE DI GRANDEZZA.
Non pare che l’inflazione, in questo momento, sia più un bau bau.
Non sembra parlarne nessuno.
Il rasoio di Occam porta a ritenere che questa, quindi, non è proprio vista come un problema, almeno rispetto al molto più probabile problema della recessione e relativa deflazione.
Torniamo al nostro immaginario maxicondono.
Così si avvantaggiano i paesi con debito più alto, direte voi.
In realtà si avvantaggiano, si, ma alcuni, come l’Italia, se lo meritano. Perché attualmente l’Italia, al netto degli interessi sul debito che deve pagare è, lo saprete, credo, IN ATTIVO DI BILANCIO DA 28 ANNI.
Non è finita. SE si annullasse il debito pubblico, si scoprirebbe che per la Germania ( una a caso) il deficit pubblico, tutto restando uguale, AUMENTEREBBE.
Possibile? MA come? Beh, in modo molto semplice: la Germania lucra sul differenziale fra i suoi tassi e quelli dei paesi vicini. Ci investe, tramite le sue grandi banche di capitale pubblico, molte centinaia di miliardi. Le sue banche, grazie al fatto che lo spread, con qualche aiuto ben mirato da parte della politica, viene mantenuto alto, trasferiscono parte di questa ricchezza allo Stato tedesco che così migliora senza manovre, il suo bilancio ed il suo deficit. Come? Beh, emettendo buoni del tesoro con tassi SOTTOZERO. Attualmente i tassi del tesoro tedeschi arrivano anche al -0,75%. ERGO; cancellando il debito tedesco, che ufficialmente sta intorno al 60% del loro PIL, senza altre manovre, il loro disavanzo AUMENTEREBBE di circa lo 0,5% del loro PIL.
Perché lo Stato tedesco perderebbe quel vantaggio di circa uno 0.5% del pil, OGNI ANNO.
Non sarà il valore esatto. Resta il fatto che, in qualche misura, questa è una realtà.
Ed il nostro? Beh, noi abbiamo un avanzo primario, dal 1992, cioè dal 1992 il nostro paese, al netto degli interessi, spende meno di quello che incassa, siamo tra i più virtuosi nel mondo, appena sotto la Germania.
Noi siamo intorno all’1% di ATTIVO primario ( siamo arrivati  vicini al 2% in alcuni degli anni passati) e lei intorno all’1% e qualcosa..
Annullati i debiti, dimenticandoci, per un attimo degli effetti della pandemia, il nostro bilancio si troverebbe quindi ad un roccioso +1% e quello tedesco teoricamente ancora più su.
Teoricamente. Perché per loro, come visto, l’annullamento dei debiti significherebbe la fine dei giochi. Le loro banche continuerebbero a godere degli stessi vantaggi di prima, in termini di bond ESTERI che hanno in pancia, grazie alla BCE, ma lo Stato tedesco perderebbe quello 0,75 percento che estraeva dai suoi bond, unico stato che a fare debito, in apparenza, ci guadagna.
Eppure anche per loro sarebbe un sollievo, tutto considerato. Eh già, perché le banche tedesche che, uniche al mondo, acquistano buoni del tesoro rimettendoci, devono cercare il loro utile con operazioni spericolate ed avventate, che le stanno portando sull’orlo del fallimento ( si veda la famosa Deutsche bank). Tutto considerato, a parte dover sopportare una perdita durante la restituzione da parte della BCE ( rendimenti negativi implicano una perdita per chi compra i bund) sarebbero finalmente libere di cercare forme di investimento affidabili, senza l’incubo di dover bloccare buona parte della loro liquidità in quei maledetti bund parassiti e rincorrere con il rimanente le più nefaste e rischiose speculazioni. Investirebbero, c’è da scommetterci, sulle obbligazioni delle aziende tedesche. così aiutandole a ripartire.
Avrebbero a ben vedere, da guadagnarci anche loro.
E noi Italiani? Beh, abbiamo visto: Se per quest’anno non dovessimo riemettere buoni del tesoro nuovi per pagare quelli in scadenza, ci troveremmo all’improvviso in attivo, escluso l’effetto del corona virus. Anche le nostre banche tirerebbero un discreto sospiro di sollievo, ma non quanto quelle tedesche, visto che i rendimenti dei nostri bond sono ovviamente più alti e non disprezzabili. Lo Stato però si troverebbe, improvvisamente nella condizione di far calare il rapporto deficit/PIL anche al di la di quanto permesso dalla BCE, perché potrebbe investire circa un 3% del suo pil come aiuti straordinari alle imprese, sono quasi 60 miliardi, quindi più di quanto già deliberato, ed avere un disavanzo inferiore all’1% di pil.
Con queste manovre, NON si andrebbe in deflazione e quindi il deficit farebbe aumentare il debito in valore assoluto ma non in termini reali. Di fatto il rapporto debito/PIL reale diminuirebbe.
Gli altri Stati europei si ritroverebbero più o meno in mezzo a questi estremi e quindi per farla breve, ne avrebbero un vantaggio tutti quanti.
Basterebbe continuare nello stesso modo e in sostanza, senza bisogno di altre grandi manovre, l’Europa uscirebbe dall’empasse. tutta insieme solidalmente, senza che nessuno debba rimetterci niente o pagare per qualcun’altro.
Ho parlato, all’inizio, di una BCE che si fa carico di TUTTO Il debito pubblico Europeo.
Ma non ce n’è bisogno, in realtà. Basterebbe che si facesse carico di tutto il debito in una percentuale rapporto debito/PIL del debito del paese con il debito più basso. Oppure, se la Germania accettasse, fino al comporto del debito medio europeo ( che è intorno all’85% del pil europeo attualmente). Oppure, ancora, fino al famoso 60% del pil che è la percentuale di riferimento prevista dal fiscal compact. In questo modo i paesi più virtuosi si troverebbero con zero debito e quelli meno ( come noi) con una percentuale modesta del medesimo.
Chi ha speso di più non verrebbe quindi avvantaggiato rispetto a chi negli stessi decenni, ha speso di meno. Inoltre, poichè per noi la% di debito pubblico  che dobbiamo ripagare ogni anno è una % più alta del nostro pil ( se la durata media dei nostri titoli è di dieci anni, il debito/pil è il 135%, ogni anno scadono titoli per il 13.5% del debito). Avremmo una intensità di aiuti maggiore, che però finirebbe prima.
Alla fine, tra dieci anni ( immaginando di continuare questa politica fino a compimento) rimarremmo con un debito/PIL del 55%, quindi sotto il fatidico 60% mentre la Germania starebbe ancora calando, con i suoi titoli mediamente duraturi…verso lo 0%. Avrebbe quindi più spazio per politiche a lungo termine rispetto a noi.
Come si vede la cosa no darebbe vantaggi o regali a nessuno ma aiuterebbe chi è più in difficoltà a risollevarsi con le sue forze, grazie a vantaggi immediati proporzionalmente maggiori.
Starebbe a noi sfruttare l’opportunità, perché la ghigliottina inf fondo ai dieci anni sarebbe pesante. Ma, non c’e’ bisogno di dirlo, qualunque sia il metodo che sceglierà l’Europa, il discorso varrà ancora a maggior ragione. Il vantaggio di questo scenario è che ci da dieci anni di tempo per provare a fare sul serio e mantiene una coesione europea. Lo svantaggio è che la BCE, allo stato NON può acquistare direttamente i titoli pubblici all’emissione.
Qui arriva il bello: Qui si propone di acquistare i titoli in scadenza direttamente dai detentori, al prezzo di facciata. Il che costituisce un GRANDE vantaggio per chi le detiene. Perché i titoli in scadenza, quando si intravede la possibilità di tassi in rialzo, scottano. Perché dovrei tenermi un decennale ad un tot quando si stanno emettendo buoni a 3 mesi con lo stesso tasso? sarò pronto a rivenderlo ad un prezzo leggermente più basso, pur di trovarmi con un titolo meno rischioso e più rapidamente liquidabile in caso di necessità. L’impressione infatti è che si farà di tutto per tenere su l’economia, anche al prezzo di rialzare l’inflazione e quindi i tassi.
Insomma: finora la BCE ha comprato sul mercato secondario i buoni del tesoro emessi dai singoli stati ( non può acquistarli direttamente all’emissione perché glie lo vieta il regolamento di fondazione). L’ha fatto per evitare che i tassi di aggiudicazione salissero troppo, per mancanza di compratori. Ora, dovrebbe concentrarsi sul comprare i buoni in scadenza, senza chiedere agli stati di onorarli.
Abbiamo visto che praticamente ogni Stato ha una banca ha almeno una grande banca a capitale pubblico che potrebbe acquistare da tutti i creditori i buoni in scadenza nell’anno solare e poi metterli vendita sul mercato secondario, dove li potrebbe comprare la BCE…
Ma qui andiamo al di la delle capacità del cittadino medio.
Ovvero della Lavandaia di Via dell’Oche.
Andiamo al quid e conclusione:
Per la BCE non si tratterebbe di fare qualcosa che NON può fare.
Ma di NON fare qualcosa che potrebbe fare.
Ovvero: NON richiedere ai singoli Stati di onorare i buoni del tesoro nelle sue mani, via via che scadono.
E continuare a fare quel che già fa: acquistare quelli in scadenza/scaduti, dai singoli detentori, purché essi NON siano Stati.
Non solo questo lo può fare: lo fa da anni (il famoso whatever it takes di Draghi)”
Potrebbe darsi che questo sia possibile.
Se lo fosse, beh, sarebbe bello se qualcuno più bravo della lavandaia tracciasse uno scenario plausibile.

3 commenti su “I Bonds al tempo del Virus: tempo di rivoluzioni?”

  1. Interessante, mi ha fatto pensare e non ci sarei mai arrivato da solo… Argomento parecchio spinoso, e comunque di sicuro su questo si gioca il destino dell’Europa, se questa avrà un futuro, cosa che io personalmente, spero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.