Nei secoli fedele ( reloaded)

 

nei secoli fedele

Più di dieci anni fa scrissi un post che esprimeva un concetto su cui avevo riflettuto, a quei tempi in sparuta quanto qualificata compagnia:

Era tecnicamente ed economicamente possibile ed anzi sarebbe stato doveroso, prolungare via via la garanzia europea sui prodotti, portandola, in prospettiva, a durare a vita, ovvero, quanto il prodotto stesso.

Ovviamente, dovendo garantire un prodotto per tanto tempo, i produttori avrebbero dovuto rinunciare al concetto di obsolescenza programmata e puntare semplicemente alla massima affidabilità possibile.

In questo modo si sarebbe fatto un gran bene all’ambiente, ovviamente, ma si sarebbe data anche una bella mano alla competitività dei prodotti europei contro quelli di bassa qualità in arrivo dall’estremo oriente. Alla peggio, si sarebbe dato una mano all’occupazione creando una filiera della riparazione. In pratica si sarebbero resi meno competitivi i prodotti fatti a buon mercato dall’altra parte dell’oceano , perché questi prodotti avrebbero dovuti o essere fatti meglio, MOLTO meglio di quelli nostrani, a causa dei problemi logistici di approvvigionamento dei pezzi di ricambi. In ogni caso, sarebbe stato un passo importante verso il raggiungimento di una economia circolare, un passo ineludibile verso la sostenibilità.

Sono passati dieci anni e ci sono state diverse iniziative legislative.

Ad esempio sono stati depositati diversi disegni di legge durante la scorsa legislatura ( ed anche qualcuna di quelle precedenti). OVVIAMENTE giacciono, più o meno, dimenticati.

In Francia, addirittura, si è arrivati ad istituire una nuova fattispecie di reato penale

La verità è che questo genere di iniziative può avvenire solo in sede CEE perché solo li è possibile coordinare i vari paesi e rendere, in pratica fattibile un percorso verso l’allungamento della durata della vita dei prodotti.

Sono stato felice che Dario, un parlamentare europeo e caro amico, abbia portato e con successo , questo tema sui tavoli dove si decide il futuro dei cittadini dell’Unione.

Se riuscirà nella sua battaglia, sarà un bene per tutti ed a quelli come il sottoscritto, resterà la soddisfazione di aver acceso la miccia, di aver lanciato il sasso, insomma, di aver ispirato l’inizio di un cambiamento benefico della nostra società ( oltre che del nostro modo di pensare).

Benché non sia stata la prima volta che ne scrivevo, avendo espresso e teorizzato la cosa per diversi anni su vari forum negli anni precedenti, ecco il mio post su Crisis, di dieci anni fa. Non ha perso niente della sua attualità, mi pare, anche se forse qualche link non funzionerà più, dopo tanto tempo.

Potrete comunque verificare da soli, con una ricerca su internet,  che già QUI ED ORA ( come del resto già dieci anni fa) esistono centinaia di prodotti garantiti a vita.

———————————————————————————-

18 Febbraio 2008

Nei secoli fedele

Debora, un paio di giorni fa, ha stigmatizzato una pubblicità che considerava deleteria una durata media di 13 anni per una lavatrice e spingeva a comprarne una nuova ( la loro, ovviamente) perchè…sexy.

Ha assolutamente ragione.

Una delle prime cose che DOBBIAMO cambiare è questa perniciosa forma di consumismo che ci spinge a cambiare cose che vanno ancora benissimo.

Non è sempre andata cosi: Il cassettone del nonno, la madia, la vecchia bicicletta del babbo, sono tutte cose che duravano alle volte piu del loro proprietario e venivano tramandate a figli e nipoti.

Una cosa su cui non si riflette abbastanza è che si possono realizzare elettrodomestici, telefonini, mobili e complementi di arredo che durino (quasi) per sempre e che siano garantiti a vita.

Si potrebbero fare, costerebbero probabilmente il doppio o forse il triplo degli analoghi prodotti usa e getta da cui siamo sommersi e ci permetterebbero di risparmiare una quantità incredibile di energia e materie prime.

Inutile dire il cambiamento EPOCALE negli usi e costumi, che libererebbe finalmente le persone dall’acquisto compulsivo e frenetico, che ci passano come una necessità assolutaper mantenere il benessere della nostra società.

In realtà non è vero che il famigerato prodotto interno lordo sarebbe danneggiato da prodotti che abbiano una garanzia “a vita” dato che la maggiore durata sarebbe compensata dal maggior costo.

Ovviamente questo permetterebbe di mantenere una quota di produzione di beni di consumo anche qui in Italia, dando una bella bottarella al globalismo e salvaguardando l’occupazione.

Il bello è che esistono già prodotti garantiti QUASI a vita.

Intanto i pannelli fotovoltaici garantiti di solito per 25 anni.

e poi altri prodotti di elettronica come dvd, schede audio o video, memorie allo stato solido etc.

Ma vi sono esempi piu’ curiosi ed interessanti:

Ad esempio stand espositivi,  mute da sub,  pentolevernici per autocapi di abbigliamento ed attrezzatura per alpinismopneumaticimarmitteantifurti , insegne luminosepavimenti in laminato e per finire, incredibile a dirlo, i nuovi modelli della Chrysler.

Intendiamoci una garanzia a vita non significa automaticamente una durata pluridecennale del prodotto garantito ma piuttosto una disponibilità di chi vende a farsi carico dei problemi di obsolescenza futuri.

In ogni caso, rispetto ai miseri due anni garantiti per legge, è certo un bel passo avanti, segno che qualcosa nella mentalità dei “consumatori” comincia a cambiare.

Per quanto possa valere, sono sicuro che molte persone sono stufe di cambiare lavatrice o frigorifero per uno piu’ SEXY e vorrebbero invece tenersi il piu’ a lungo possibile quelli che hanno, se funzionassero ancora bene ed economicamente.

C’e’ posto, ne sono sicuro, per una lavatrice, un frigorifero, una cucina, con garanzia cinquantennale e ho qualche ragionevole certezza che sarebbe possibile realizzarla.

Anche da qui passa la strada per la sostenibilità.

Nel frattempo se vogliamo una VERA garanzia a vita..beh esiste già e fortunatamente non si tratta di un elettrodomestico. Arf. Arf.

 

Come abbassare lo spread, risparmiare miliardi e pagare il reddito di cittadinanza

Il Debito pubblico nel mondo fonte: wikipedia

Disclaimer: questo, oltre che lungo,  è un post populista, qualunquista, facilone, sotuttista, saccente, e forse perfino un poco rosicone.

Ovviamente spero che non sia così, per un minimo di amor proprio, giusto?

Sbagliato!

Spero SINCERAMENTE di aver preso un abbaglio perché in tal caso ci rimetterebbe solo la mia modestissima credibilità di semisonosciuto ( o dovrei dire misconosciuto?) blogger/tuttologo/lavandaia di via dell’oche/Cassandra) .

L’alternativa, ovvero che NON abbia preso un abbaglio, questa si che sarebbe grave: perché ci direbbe che, dei 2300( duemila trecento) miliardi di euro di debito, di cui circa 700 creati negli ultimi dieci anni, ce ne saremmo potuti risparmiare una discreta parte.

Anno Debito PIL % sul PIL
2005 1.512.779 1.429.479 105,83%
2006 1.582.009 1.485.377 106,51%
2007 1.602.115 1.546.177 103,60%
2008 1.666.603 1.567.761 106,30%
2009 1.763.864 1.519.702 116,10%
2010 1.843.015 1.548.816 119,00%
2011 1.897.900 1.580.220 120,10%
2012 1.989.781 1.613.265 123,30%
2013 2.070.228 1.604.599 129,00%
2014 2.137.320 1.621.827 131,80%
2015 2.173.387 1.652.622 131,50%
2016 2.219.546 1.680.948 132,00%
2017 2.263.056 1.716.935 131,80%

Quanta parte? Si divertano un poco gli economisti, che diamine!

Ricordiamoci, comunque, che il nostro bilancio statale sarebbe, come negli ultimi 27 anni peraltro, in attivo, non fosse per gli interessi sul debito accumulati. Come ci ricordano anche troppo spesso, quando lo spread sale etc etc etc; un aumento ( o una diminuzione) di un punto% di interesse si traduce in un 1% del debito solo dopo circa sette anni, la durata media dei nostri titoli di Stato.

Resta il fatto che OGNI ANNO, MEDIAMENTE circa 300 miliardi di titoli vengono messi all’asta ed un risparmio di un 1%, per dire, si traduce in un risparmio di circa 3 Miliardi di euro all’anno. PER CIRCA SETTE ANNI. Ovvero, a regime, oltre 22 miliardi di euro/anno, giustappunto un 1% di Debito OGNI ANNO.

SE avessimo potuto spendere un 1% in meno mediamente di interessi, su dieci anni ( per rimanere agli ultimi dieci anni) il risparmio, nei primi sette anni sarebbe stato ovviamente qualcosa di meno della ventina di miliardi di interessi che avremmo potuto non pagare a regime. OGNI ANNO. In pratica si tratta di qualcosa come 180 miliardi in dieci anni, tenendo conto del transitorio. Meno, se consideriamo che il nostro debito pubblico dieci anni fa era molto più basso, ma sempre tanto, qualcosa intorno a 140 miliardi. Abbastanza da riportare il nostro debito indietro di quattro anni o abbassare il famigerato rapporto debito/piL di 8 punti. In pratica portarci avanti sul programma di rientro dal debito di sei anni.

UNA BOMBA.

Ricordiamoci anche che l’attuale manovra economica si gioca su decimi dell’1% .

Capite bene che, quindi, anche solo una modifica MOLTO più piccola, trascurabile, poniamo dello 0.1%-0.5% dei tassi di interesse, farebbe differenza, eccome.

Veniamo al quid:

Sapete come funziona una asta di buoni del tesoro?

Non lo sapevo nemmeno io, in effetti.

Quel che balza agli occhi però, anche senza sapere come funzionano queste aste, è un fatto: tipicamente alle aste del tesoro la domanda è il doppio dell’offerta.

ecco un esempio tipico: l’ultima asta di BOT ad un anno

Data Emissione 14/09/2018
Data Scadenza 13/09/2019
Data Asta 12/09/2018
Data Regolamento 14/09/2018
Importo Offerto 6.000,000
Importo Richiesto 11.471,000
Importo Assegnato 6.000,000

E'( quasi) sempre stato così, come ci hanno sempre immancabilmente e con soddisfazione fatto presente i telegiornali ed i vari governi succedutisi, se non altro per ricordarci che con loro l’Italia era affidabile, che i mercati erano entusiasti delle loro politiche economiche etc etc etc.

Contavano sul fatto che la bevessimo. Ed in effetti, fin qui, pare proprio che l’abbiamo bevuta.

In un mercato normale, se la domanda è il doppio dell’offerta, si possono alzare i prezzi , in modo da soddisfare tutta la domanda. Per essere esatti, il venditore cercherà sempre di vendere l’ultimo pollo al prezzo più alto possibile.

Nel caso dei buoni del tesoro, però la cosa non funziona così. Si escludono le offerte più basse, ok MA ANCHE QUELLE PIU’ ALTE, con un meccanismo a dir poco arzigogolato.

In pratica: si mettono le offerte in ordine dalla più alta alla più bassa, si prendono le offerte migliori che coprono metà dei buoni messi in vendita e si calcola un valore ponderato a partire da questo si calcola un valore minimo detto di salvaguardia ( degli interessi del compratore!!!). Poi si fa lo stesso con le successive offerte sufficienti a coprire l’intera mole di buoni all’asta e si calcola un valore massimo, detto di esclusione. Fatto questo si piazzano i buoni, tra gli operatori che rientrano tra questi due valori. L’operatore che ha offerto MENO del valore di salvaguardia, ovvero che ha  fatto la migliore offerta,  VIENE PREMIATO vendendogli i buoni, alla peggio, al valore di Salvaguardia.  Ovvero  AD UN VALORE PIU’ BASSO DELLA SUA OFFERTA.  Ovvero: il venditore rinuncia alla migliore offerta, per vendere ad un valore inferiore, basato sulla media dei valori degli altri offerenti.

Se non ci credete, guardate da soli sul sito del ministero del tesoro (ora parte del MEF)

In ogni caso, più o meno, su grandi numeri, si vende ad un valor medio tra tutti coloro che, messi in ordine dal migliore al peggiore offerente, hanno offerto appena di più di quanto basta per coprire l’intero quantitativo di buoni messi all’asta.

E tutti gli altri? Vengono esclusi dall’asta.

A parte quanto accennato poc’anzi, si capisce bene che non vi sono garanzie, in questo modo, che l’intero quantitativo di buoni venga in effetti aggiudicato alle condizioni più vantaggiose per il tesoro.

Molto banalmente: preso atto delle condizioni minime di accettabilità appena definite, chi ci dice che la metà delle offerte rimasta fuori non potrebbe essere rivista al rialzo, da parte di almeno una percentuale degli offerenti, così portando la media ponderata etc etc etc, un poco più alta, con vantaggio per il venditore?

Si è mai pensato che, in un mondo telematico, si potrebbe semplicemente procedere per rialzi successivi, riinvitando TUTTI, compreso coloro che attualmente sono esclusi, a rifare una offerta alle nuove condizioni di base, definite con qualche media ponderata, come quella appena esposta, ed il tutto potrebbe svolgersi rapidamente ed efficacemente, grazie alle reti telematiche odierne?

Ancora, Perché mantenere l’esclusione delle offerte più alte? Quale vantaggio ne trae lo Stato?

Anche ad una analisi, giocoforza, superficiale, pare proprio che le condizioni delle aste siano si vantaggiose, ma per i compratori.

Ma chi sono questi compratori, queste “istituzioni”?

Per farla breve, istituti finanziari accreditati, ovvero buona parte delle nostre banche e moltissimi enti finanziari esteri. Se si tiene conto degli azionisti di maggioranza della Banca d’Italia, praticamente il banditore dell’asta,(no: NON sono i cittadini italiani) non mi pare che ci sia da stupirsi se gli interessi che vengono tutelati non siano sempre solo ed esattamente quelli dello Stato.

Pare una cosa grossa, no? forse addirittura enorme, a pensarci bene, Visti i sacrifici che ci hanno chiesto, la macelleria sociale, i migliaia di morti suicidi, le decine di migliaia di aziende chiuse, i milioni di persone senza lavoro, la perdita di un decennio, la scomparsa di un minimo di prospettive per il futuro dei nostri giovani.

Tutto evitabile se davvero avessimo potuto risparmiarci un centinaio di miliardi di euro di debito pubblico.

La tragedia del Ponte “Morandi” ci ha mostrato come cose grosse, anche enormi, possono succedere, a danno di tutti e vantaggio, enorme anche quello , di pochi.

Specialmente quando i cittadini, per troppo tempo si distraggono, contenti di zappare il loro orticello, accontentandosi della TV per interagire con il resto del mondo al di la della strada.

Al di la di ogni considerazione, credo che sia arrivato il momento di riprendere in considerazione, seriamente, questo meccanismo delle aste, risalente alla fine del secolo scorso, chiaramente inadeguato ai tempi ( si parla ancora di fax come rimedio per l’invio delle offerte in caso di malfunzionamento telematico) e di adeguarlo.

In gioco potrebbe esserci qualcosa di più di qualche misero numerino in qualche tabella.

p.s. che c’entra lo spread?

Beh, via, abbassare i nostri tassi abbassa lo spread, giusto? Oltre all’abbassamento dei tassi giocherebbe a nostro favore la…FIDUCIA.

Quella fiducia che viene tirata sempre ed immancabilmente fuori come scusa per le peggiori nequizie da shock economy. Almeno questa volta ci potrebbe essere davvero motivo, per essere fiduciosi. Un paese finalmente in grado di darsi regole chiare, moderne, limpide e corrette, aperte al mercato, che diano pari opportunità a tutti gli attori, etc etc etc, insomma: molto ma molto ma molto molto molto liberista no? Degno di fiducia, no?!!

Il Ponte Morandi, la bomba, il Giudice, l’Ingegnere ed il rasoio di Occam

Non è facile trovare un video dell’intervista integrale al Professor Siviero. Qui il meglio che sono riuscito a fare.

Domani sono passate tre settimane dal crollo del Ponte Morandi ed ancora non abbiamo certezze sulle cause del crollo. E, allo stato, non vi sono nemmeno indagati ( visto che mancano gli avvisi di garanzia). Che questa sia una anomalia, è un fatto, e ne ho già abbondantemente scritto. Ma è ancora più clamoroso che un professore universitario di strutture di Padova, considerato, anzi, il massimo esperto di ponti nazionale, tanto da essere soprannominato “Mr. Ponti” faccia una ipotesi tanto grave quanto seria e che questa ipotesi venga derubricata come “delirante” dal magistrato.

In breve: il professore, in questo video, afferma che la struttura del Ponte Morandi era tanto robusta da non poter crollare da sola e che, per quanto lo riguarda, l’ipotesi attentato va presa in seria considerazione.

E’ una affermazione grave, che si tira dietro, ovviamente mille altre ipotesi e speculazioni ( vuole coprire le responsabilità di Autostrade, si tratta di un complotto di questo, di quello, di sopra e di sotto). Qualche ipotesi sugli eventuali mandanti l’ha fatta anche il professore, su quali basi non è dato sapere.

Quando ne ho scritto su un social, un amico mi ha fatto presente che, in questi casi andrebbe usato il cosiddetto rasoio di Occam, ovvero prediligere l’ipotesi più semplice, perché probabilmente più vicina alla verità. Il principio, se corretto quando parliamo della natura ( e non sempre, storicamente, si veda gli sviluppi della fisica dell’ultimo secolo) ha seri problemi di applicazione quando parliamo di…umani. Per motivi ovvi, dal momento che spesso le nostre motivazioni non sono lineari, logiche, coordinate.

Proviamoci, tuttavia, anche in questo caso e vediamo prima di tutto se USANDO TALE PRINCIPIO possiamo affermare che il professore deliri.

Ricapitoliamo: da una parte abbiamo uno dei massimi esperti italiani di ponti che afferma che, con quel che sa sul ponte Morandi che CONOSCE BENE PER AVERLO STUDIATO ( lo dice lui) l’ipotesi attentato è la più probabile.

E’ uno stimato professore, ha decine di incarichi in tutto il mondo ed è in procinto di ricevere un incarico presumibilmente plurimilionario da parte di Società autostrade. Di cui peraltro è già stato consulente.

Nell’immediatezza della tragedia, ha scritto una lettera aperta insieme al professor Borri, di Firenze ( che è stato pure il professore di Meccanica razionale del sottoscritto) in cui invita alla calma e fa presente che si può ricostruire un ponte sicuro in sei mesi etc etc.

Che fa? butta tutto al macero per uscirsene fuori con una ipotesi “delirante?”

In realtà, come è ovvio. non appare affatto delirante. Semplicemente non esclude, sulla base della sua non indifferente esperienza, alcuna ipotesi.

Qui, dopo l’esplosione del caso, ha chiarito.

Riporto qualche riga:

“Le modalità di crollo di quel ponte mi sono sembrate strane –ha spiegato Siviero. Visto che lo conosco bene, è impossibile che sia crollato da solo. E’ crollato con carico zero, con trenta macchine sopra. Ho individuato come una delle cause del crollo il puntone inferiore, che potrebbe avere ceduto. Sto facendo ancora varie ipotesi. Non è che porto l’ipotesi del crollo per un’esplosione come sicura, io dico solo che è compatibile.

Se crolla da solo vorrebbe dire che c’è un’incapacità di capire i deterioramenti. Ma un conto è il deterioramento e un conto è che un ponte crolli da solo, senza dare prima delle avvisaglie. …”

il resto potete leggervelo al link.

Dall’altro lato abbiamo un magistrato decisamente in ritardo sul fronte delle indagini, che si è occupato prevalentemente di reati tributari nella sua carriera, che, senza alcun confutazione, approfondimento e/o verifica, giudica l’ipotesi “delirante”.

Il rasoio di Occam dice che dovremmo prestare più fede, senza altri dati al professore che al magistrato.

Ma possiamo anche chiederci se, dopotutto il professore stia cercando, razionalmente di insabbiare le indagini. Si dice che, appunto, sarebbe nell’interesse di un suo potenziale cliente.

Il punto è che PROPRIO IN QUESTO CASO, il professore avrebbe dovuto tacere, essendo quel che ha detto decisamente controproducente dal punto di vista degli interessi personali. Difficile infatti che autostrade continui a fare affidamento, per le sue consulenze, su chi ha una immagine tanto compromessa.

Quindi: il professore, causa rasoio di Occam va ritenuto sincero nella sua dichiarazione e non prezzolato. Il giudice, in mancanza di dati diretti che escludano per certo quanto affermato dal professore va ritenuto meno attendibile di lui sulla materia.

Quindi, di nuovo , abbiamo un magistrato che appare non perseguire tutte le piste e tutte le linee di indagine, e lo fa senza addurre motivazioni forti.

Senza contare che, anche dopo quanto emerso dai documenti fatti filtrare dalla guardia di finanza ai media ( sarà un caso?) ancora non sono stati inviati avvisi di garanzia. Quindi, in realtà,  gli interrogatori e gli incidenti probatori non sono ancora cominciati.

Vorrei ricordare che la legge italiana pone severissimi limiti a quanto si può indagare senza avvisi. Ergo vi sono grossi limiti alle indagini e questi limiti continuano ad essere riferibili al titolare dell’indagine stessa.

Un caso ovviamente, ma un caso che, insieme a questa ultima storia ci porta ad usare il rasoio di Occam: se somiglia ad un insabbiamento, se l’insabbiamento è la spiegazione più semplice, forse dovremmo pensare che sia anche quella più corretta.

Come sempre e come è duopo per ogni Cassandra che si rispetti, ci auguriamo, con tutto il cuore, di sbagliarci

E se Alitalia diventasse una cooperativa?

 

tratto da: https://www.bastardidentro.it/immagini-e-vignette-divertenti/bando-alitalia-35026Notizia di ieri: il piccolo scandalo nato dall’uso forse improprio, forse solo improvvido di un terminal dell’Aeroporto e di un aereo da parte di due noti VIPS nostrani con contorno di polemiche politiche.

Qui su Crisis, ci interessa altro, ovviamente.

Più di dieci anni fa, uno dei primi articoli che scrissi per Crisis parlava di Alitalia. Dopo aver fatto un rapido riassunto della situazione snocciolai due o tre numeri che mi avevano colpito ( con i riferimenti necessari a verificarli, ovviamente). Due cose a quei tempi mi parvero clamorose:

  1. che NESSUNO avesse fatto caso al trascurabile errore commesso dall’AD in carica, che si era dimenticato di liquidare l’ultima rata del leasing di tre aerei da oltre 100 milioni di euro l’uno, così cedendoli, di fatto, alla compagnia di Leasing stessa.
  2.  che l’Alitalia avesse, ai tempi, oltre 180 aerei. Ad un valore ( sul mercato dell’usato che ai tempi stimai in circa 9-10 miliardi), il vero patrimonio dell’azienda era negli aerei. Poi si aggiungeva un aeroporto e centinaia di piloti addestrati. Diciamo almeno una quindicina di miliardi complessivi, che Airfrance intendeva comprarsi ad un decimo del valore, con la scusa che la compagnia perdeva oltre un milione al giorno. Poi attivarono i famosi patrioti, usi a salvare aziende italiane, ovviamente con i soldi delle aziende salvate. Per l’elevato rischio di querela, non ne parlerò. Anche perché, ai tempi, molti scrissero che era un accordo PEGGIORATIVO rispetto a quanto offerto da Air France  e che propro tanto tanto patrioti non erano.

Comunque sia, vendendosi un aereo ogni tanto, c’era da campare e tirare avanti, anche perdendo 1 milione al giorno, per anni.

Infatti, al netto di tutta la fumisteria, così è andata. Liquidando i pezzi migliori, cedendo piloti, Hubs, immobili, rotte etc etc. OVVIAMENTE; al di la delle chiacchiere, senza nessun miglioramento nei conti, ne in percentuale ne in termini assoluti ( del resto con una flotta che diminuiva era difficile fare fatturati maggiori).

Oggi dopo dieci anni di gestione privatistica, Alitalia ha quasi CENTO (100) aerei meno.

Una flotta dimezzata.

Ed hai conti ugualmente in rosso.

Ad onor del vero sono quasi peggiorati. Ha infatti circa 200 milioni di perdite/anno ( oltretutto in miglioramento rispetto agli precedenti) rispetto ai circa 500 milioni/anno del 2008, annus horribilis.

Con una flotta doppia però, molti rami secchi da tagliare, un numero di dipendenti ridondante, una grossa zavorra debitoria, etc etc . Mi pare evidente che non andremo da nessuna parte. Così continuando, la cmpagnia, sempre perdendo soldi, continuerà ad evaporare, fino a vendere anche gli ultimi aerei. Poi andrà in liquidazione, magari anche questa volta dimenticandosi di pagare le ultime rate del leasing degli ultimi nuovissimi aerei, chissà. COn tanti auguri e saluti ai dimpendenti, competenze, personale qualificato etc etc.

Quel che proposi allora, era di tentare qualcosa di diverso, inusitato e mai tentato prima. Ovviamente SE teorizzato sarebbe stato subito bollato di irrealizzabile da parte di chi si guadagna il pane con ponderose analisi che sono costantemente a favore di figuri che, in ultima analisi e con costanza degna di miglior causa,  sostituiscono pessime gestioni privatistiche a pessime gestioni pubblicistiche.

Quindi, PROPRIO PER QUESTO, da tentare. Cedere la compagnia di bandiera ad una cooperativa dei dipendenti che si impegnasse a non cederla a terzi per almeno cinque anni, facendola restare italiana, continua a sembrarmi, con i dovuti approfondimenti, l’opzione migliore. Ovviamente ad un simbolico euro, con lo Stato azionista con il 49 ma con la golden share. Ovvero il diritto di veto.

QUANDO LA CURA E’ PEGGIORE DEL MALE, BISOGNA RIPENSARE ALLA CURA

Di seguito il post di dieci anni fa. Per i links, andatevi a leggervi l’originale.

—————————————————————————————

QUANDO LA CURA E’ PEGGIORE DEL MALE, BISOGNA RIPENSARE ALLA CURA

DI PIETRO CAMBI

Crisis

QUANDO LA CURA E’ PEGGIORE DEL MALE, BISOGNA RIPENSARE ALLA CURA

Innanzitutto: Noi, noi tutti italiani, siamo i proprietari di Alitalia, ricordiamocelo.

Qualcuno, da noi delegato, dopo aver sfasciato tutto per benino, in ordinata alternanza con qualcun altro, ora la vuole svendere.

In questi giorni vi hanno spiegato per benino quanto è messa male questa povera compagnia, quanto è stato amministrata in modo disgraziato, quanto i suoi dipendenti, pur avendo non poco contribuito allo sconquasso con le loro richieste sindacali sempre sistematicamente correlate con le feste e le vacanze, siano inguaiati etc etc.

Ma veniamo ai fatti.

Stiamo, tanto per cambiare a numeri semplici, comprensibili. Insomma ai classici conticini della lavandaia (da oggi di Via dell’Oche e non più di Borgunto).

La compagnia ha circa 1.26 miliardi di debiti e 300 milioni di disponibilità (dati di fine gennaio 2008).

Era a quota 1,08 miliardi circa un anno fa (con circa 630 milioni di euro ancora disponibili per l’ordinaria amministrazione).

Quindi, senza stare a sfrucugliare troppo, in un anno scarso sono stati bruciati quasi 500 milioni di euro.

Si capisce che non vi sia la fila per acquisire un otre bucato come questo.

Ma l’offerta di Air France, è un dato di fatto, è addirittura imbarazzante: 138 milioni di euro e poi circa 700-800 milioni di euro da ottenere con un aumento di capitale e poi altrettanti garantiti dallo Stato (cioè sarà lo Stato italiano, ovvero noi, che risponderà in caso di problemi nella restituzione) e per finire alcune migliaia di esuberi (tra i quali alcune centinaia di piloti, che costano, sono costati (a noi “azionisti” di Alitalia) milioni di euro per la formazione e che finiranno sul mercato).

Ma quanto vale l’Alitalia?

Un centosessantesimo della Airfrance?

Quante sono le proprietà della compagnia, quanto valgono?

Vorrei trascurare, per il momento, il pur enorme valore di Malpensa e relativi enormi immobili e terreni (realizzati con i NOSTRI SOLDI ricordiamocelo).

Vorrei tralasciare le rotte aeree e gli altri diritti di traffico (roba da esperti).

Rimaniamo al patrimonio base. L’Alitalia ha, anzi direi aveva, 185 aerei .

Dico aveva perché, nel marasma di questi ultimi giorni, non sono stati buoni a pagare la quota di riscatto alla fine del leasing per tre aerei.

Tre boeing 767 , pagati interamente, CON I NOSTRI SOLDI, e regalati alle compagnie di leasing. Persi. Regalati, ripeto, in quanto pagati fino all’ultima rata.

Ma quanto costa un Boeing 767 usato …ma tenuto bene? (L’Alitalia fa tutta la manutenzione che deve quando deve e come deve, anzi spende anche troppo).

Se ve lo eravate mai chiesto ecco qui: almeno 44 milioni di euro per un 767 quasi decrepito di 15 anni di età.

Gli aerei, ben piu’ giovani, dell Alitalia valevano almeno qualcosa di piu’.

Mettiamo un 1% in più, tanto per dire.

Farebbero 48 milioni ad aereo.

Ovvero 144 milioni di euro, buttati via cosi, per distrazione, incapacità di trovare un filo di cash.

Ovvero qualcosa di più di quanto mette sul piatto Airfrance.

E gli altri 182 aerei? Valgono nulla?

Anche i nuovissimi 10 B 777  (non hanno due anni) del costo unitario di oltre 240 milioni di euro?

Per quanto mi riguarda mi par semplice.

CHIUNQUE DI NOI può comprare l’Alitalia: gli basta vendere un po’ di aerei appena comprata la compagnia, chiedere un finanziamento, GARANTITO DALLO STATO (se io non pago pagate voialtri popolo bue)e vedere di ramazzare qualche altro milione  via aumento di capitale. I piloti possono essere messi fuori anche, semplicemente, passandoli “in leasing” ad altre compagnie (la loro formazione, come detto, costa milioni di euro e richiede anche decenni, per i piloti di Jumbo et similia)

A spannometro, anche solo vendendo a prezzi di mercato gli aerei più decrepiti della flotta e mettendo via via in congedo i piloti e il personale per raggiunti limiti di età, anche senza migliorare i disastrati conti della società, si potrebbero coprire i buchi per i prossimi venti anni.

Forse finirà prima il petrolio.

Più o meno quello che ho accennato è quello che farebbe il liquidatore in caso di fallimento: venderebbe per fare liquidità e ripianare i conti. A me pare una soluzione migliore e di gran lunga di quanto è stato finora messo sul piatto. Provocherebbe sconquassi minori, non comporterebbe licenziamenti immediati, non metterebbe, per l’ennesima volta, la mano in tasca a noi proprietari.

Potrebbe anche succedere, chissà, magari, che il personale si metta una mano in tasca, 12.000 euro a testa basterebbero, E SI COMPRI LA PROPRIA COMPAGNIA DIVENTANDO IL DATORE DI LAVORO DI SE STESSO.

Scommettiamo che i conti comincerebbero a tornare di nuovo?

Qualcuno che lo dicesse, oltre a noialtri grulli?

 

 

 

Pietro Cambi

https://comedonchisciotte.org/i-conti-della-lavandaia-e-lalitalia/

Link originale:

http://crisis.blogosfere.it/2008/03/i-conti-della-lavandaia-e-lalitalia-w-il-liquidatore.html

1.04.08